-
2025, l’anno di Candy
Così è cominciato questo 2025, anno estremamente importante per la nostra Candy, visto che si festeggiano i cinquant’anni del manga in Giappone e i quarantacinque anni dell’anime e del manga in Italia. Un personaggio che non è stato certo dimenticato e che è sempre presente, in qualche modo, alle fiere e agli eventi in tema, come mostrano queste foto prese all’Xmas Comics tra il 14 e il 15 dicembre. Sono molto belli gli oggetti realizzati da Simona Dolce. Dopo il fanbook e insieme al sito, scriverò un saggio su Candy, che racconterà la storia di questo manga ed anime, il suo posto all’interno degli shojo, le sue autrici, gli episodi,…
-
Un po’ di più con Candy
Un po’ più di due anni fa, il 21 giugno del 2022, aprivo questo sito e ora è giunto il momento di dare una svolta all’insieme: voglio aggiornarlo di più, in vista dei prossimi anniversari da quest’autunno in poi, quando si succederanno i 45 anni dell’arrivo di Candy in Europa, con la prima trasmissione in Francia, i cinquant’anni del manga in Giappone e i quarantacinque anni dell’anime in Italia l’anno prossimo e poi nel 2026 i cinquant’anni dell’anime in Giappone. Ma questo sito non vuole essere solo celebrativo: come quello su Lady Oscar vuole raccontare una passione tra passato, presente e futuro, con date importanti, compleanni, curiosità, fanfiction, argomenti collegati,…
-
Le altre Candy: Charlotte
Nell’estate di 45 anni fa, seguivo verso sera la replica di Heidi all’interno del contenitore Fresco fresco presentato da Cinzia de Carolis, voce di Patty, Flanny e poi di Oscar, e nel pomeriggio mi dividevo tra Candy e Charlotte. Quest’ultima, trenta episodi della Nippon Animation, presentava una nuova eroina tra Canada e Francia, in un tempo sospeso, forse all’inizio del Novecento: Charlotte aveva caratteristiche di Heidi, tra agnellini e vita agreste, ma anche di Candy, con un biondo cavaliere e varie peripezie familiari e relazionali. Mi appassionò, anche se trovai la trama un po’ sbrigativa e il finale deludente e troppo aperto: stetti poi molti anni senza vederlo, fino a recuperare la nuova edizione…
-
Progetti non solo estivi su Candy
Oggi si chiude la mostra tributo a Lady Oscar Una Rosa a Torino, dove c’è anche un focus su Candy, mentre mi giungono ottime notizie sul fan film dei Giocolieri delle Stelle, di cui purtroppo mi sono persa la prima, ma ci saranno altre occasioni per vederlo.Intanto, ecco due trailer. Riprenderò a spron battuto il lavoro per il saggio su Candy, con la lettura del manga nell’edizione Fabbri, la visione dell’anime e tanto altro ancora, perché è davvero un personaggio su cui c’è molto da dire e da fare. Poi, resto disponibile per fare articoli, conferenze e altro ancora in tema, mentre sta forse prendendo forma l’idea di una mostra su Candy…
-
La modernità di Candy
Mi è capitato di recente di sentirmi dire che Candy ormai è un personaggio datato e superato, a me questa definizione non piace, anche perché non corrisponde a verità e credo che in Candy ci siano molti elementi moderni ed interessanti. Candy parla di famiglie e di tutti i modi che esistono per fare famiglia, tra genitori e figli, tra fratelli, con persone che ti vogliono bene. E racconta anche i lati oscuri delle famiglie. Candy parla di amicizia, di tutti i tipi di amicizia che ci sono e anche dei lati oscuri dell’ amicizia. Candy è una storia d’amore senza principi azzurri e con una protagonista che vuole realizzarsi.…
-
Tre anni con Candy
Con un po’ di ritardo rispetto al 21 giugno, festeggio il terzo compleanno di questo sito, non il primo che ho fatto su Candy ma il più recente, legato ad una nuova stagione di interesse e passione per questo personaggio. Candy è uno dei fari della mia vita e lo sarà sempre di più, con tutti i progetti che ho in tema. Del resto, dopo aver spaziato su tanti immaginari, ritengo giusto tornare su quelli a cui sono più legata da sempre.
-
C’ è Candy a Una Rosa a Torino
Sono ad Una Rosa a Torino, il tributo artistico annuale ad Oscar: quest’ anno ho dedicato uno spazio a Candy, visto che è un anno importante per i vari anniversari. Ma non sono la sola perche anche Luciano Costarelli, anima di Comics Gear, ospite della giornata di oggi Woman style ha omaggiato Candy. Ed ecco Candy a Una Rosa a Torino!
-
Io comunque resto con Candy
Ovviamente, va da sé che non ho alcuna intenzione di mollare Candy, il mondo nerd e otaku con alcuni suoi personaggi chiave è per me fondamentale, anche dal punto di vista lavorativo, per cui resto con lei (e con altre storie e personaggi!) Portarla in giro è tra l’altro molto soddisfacente, perché c’è sempre qualcuno che la riconosce. Ecco invece l’angolo su Candy che c’è nel bookshop del Mufant, dove sono rimasti stupiti dai legami tra fantastico e universi shojo che io continuo a fare… Questo è il cartellone che ho fatto su Candy ed Oscar per la mostra e convention Una Rosa a Torino, il tributo artistico a Lady Oscar…
-
Candy è sempre attuale
Ogni tanto qualcuno si sente in dovere di salire in cattedra e rompere l’anima, del resto è qualcosa a cui noi otaku siamo abituati fin da bambini. L’ultima che mi sono sentita dire è che Candy è un personaggio superato e che non ha molto senso, per esempio, avere magliette che la raffigurano. Purtroppo Candy è sparita da anni dai canali ufficiali, ma continua ad avere un vasto seguito di appassionati anche non solo nostalgici, ci sono anche infatti fan giovani di questo bellissimo personaggio. A prescindere che l’effetto nostalgia è importantissimo ed è uno dei motori delle nostre vite, non è certo più datata e superata di altri personaggi…
-
Diario di bordo su Candy, terzo capitolo
Ovviamente, sto continuando a scrivere il saggio su Candy e ho terminato la parte sulle due autrici, in cui racconto la carriera di Yumiko Igarashi e Keiko Nagita, le loro opere, la contesa che da decenni ormai le impegna e che ha bloccato ufficialmente la loro opera più famosa in giro e cosa hanno fatto in tema. Un capitolo interessante e ho riletto molto volentieri e i manga altri di Yumiko Igarashi, a cominciare da La spada di Paros, e il romanzo su Candy dove continuo a pensare che Anohito sia Terence. In questo capitolo ci sono temi, come le storie romantiche, le orfanelle, le fonti di ispirazione di Candy, le…
-
Corsi e ricorsi con Candy
Quarant’anni fa mi staccavo da Candy, ritenendolo superato: era un periodo della mia vita pessimo, ero intrappolata in una scuola che odiavo e ovviamente tutto quello che ho fatto allora era sbagliato. Per fortuna, tornai all’ovile dopo qualche anno, perdendo però nel mezzo un bel po’ di cose che avevo raccolto in tema e anche alcune mie realizzazioni di scrittura e disegno, che vorrei avere in mano per testimoniare una passione che è durata. Ora ho alle spalle ormai trentacinque anni abbondanti di militanza nel mondo nerd ed otaku, con vari filoni di interesse: a Candy ho dedicato il mio primo libro e ne sto scrivendo un altro, ho fatto…
-
E Candy ha debuttato al cinema!!!
E Candy è tornata al cinema: venerdì c’è stata la prima al Cinema Centrale di Viareggio del fan film de I Giocolieri delle Stelle dedicato alla nostra Tuttalentiggini ed è stato un successone, con un sold out. Che dire se non che siete grandi ragazzi? Peccato non esserci stata e grazie di avermi ricordata. Ecco un po’ di foto della prima e del film…